AutoNews by PTAvant
Riparte la Tremonti-bis
Pubblicata il 19/12/2002
La proroga in un decreto legge di fine anno con gli ecoincentivi
ROMA - È in arrivo la proroga delle agevolazioni alle imprese previste dalla Tremonti-bis. La misura sarà inserita in un decreto di fine anno che prevederà anche il rinnovo degli ecoincentivi per l'auto. Il Dl dovrebbe anche contenere la riduzione dell'aliquota da applicare al rientro dei capitali all'estero delle persone fisiche, che passerebbe dal 4% previsto dalla Finanziaria al 2,5 per cento. Intanto il Senato ha dato il via libera al nuovo bonus occupazione: il credito d'imposta per i nuovi assunti è stato prorogato fino al 2006. Quanto alle altre misure della Finanziaria, slitta ad oggi l'esame al Senato delle misure sui condoni. Ma a Palazzo Madama è «giallo» sui fondi per la ricerca con il Governo battuto in aula. È stato infatti approvato con i voti dell'opposizione un emendamento presentato da Franco Asciutti (Fi), su cui il Tesoro aveva espresso parere contrario, per riportare alla gestione del ministro Moratti i fondi per gli incentivi alla ricerca industriale.
ROMA - È in arrivo la proroga delle agevolazioni alle imprese previste dalla Tremonti-bis. La misura sarà inserita in un decreto di fine anno che prevederà anche il rinnovo degli ecoincentivi per l'auto. Il Dl dovrebbe anche contenere la riduzione dell'aliquota da applicare al rientro dei capitali all'estero delle persone fisiche, che passerebbe dal 4% previsto dalla Finanziaria al 2,5 per cento. Intanto il Senato ha dato il via libera al nuovo bonus occupazione: il credito d'imposta per i nuovi assunti è stato prorogato fino al 2006. Quanto alle altre misure della Finanziaria, slitta ad oggi l'esame al Senato delle misure sui condoni. Ma a Palazzo Madama è «giallo» sui fondi per la ricerca con il Governo battuto in aula. È stato infatti approvato con i voti dell'opposizione un emendamento presentato da Franco Asciutti (Fi), su cui il Tesoro aveva espresso parere contrario, per riportare alla gestione del ministro Moratti i fondi per gli incentivi alla ricerca industriale.
Estratto da:
Il Sole 24 Ore